DIREZIONE ARTISTICA
Luca Amrosio: direttore artistico della Stagione OBS – Il Suono della Storia – Cine Music Fest – Gli Strumenti della Musica
Elide D'Atri: direttrice artistica della Rassegna La Grassa (Trapani) e della Settimana Barocca
Carmen Pellegrino: direttrice artistica della Rassegna La Grassa (Trapani)
Biagio Quaglino: direttore artistico della rassegna "Musica in Cammino" (Palermo-Agrigento) e "Musica è cura"
Si precisa che le suddette cariche sono a titolo gratuito.
(La scadenza di tutte le cariche è fissata al 31 agosto 2026).
Curriculum
LUCA AMBROSIO (Stagione OBS – Il Suono della Storia – Cine Music Fest – Gli Strumenti della Musica): Diplomato in pianoforte con D. Manigrasso ed in clavicembalo con il massimo dei voti presso l’Istituto Musicale “V. Bellini” di Catania con S. Carchiolo, ha completato la sua formazione presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo (CN), e la Schola Cantorum Basiliensis (Svizzera) con J. B. Christensen. In qualità di continuista al clavicembalo e all’organo collabora da anni con diversi gruppi specializzati nell’esecuzione su strumenti originali, tra cui Orchestra Barocca Siciliana, Ensemble Les Elements, la Cantoria di Campitelli, il Bell’Accordo Ensemble e Festa Rustica, con i quali ha registrato dei CD per Brilliant Classics, Amadeus Elite, Tactus e Da Vinci Classics. Nel 2013 si è laureato in Musicologia presso l’Università degli Studi di Pavia, ateneo presso il quale ha successivamente conseguito il dottorato di ricerca in Scienze del Testo Letterario e Musicale con una tesi sull’opera romana della seconda metà del Seicento. Ha partecipato a diversi convegni in Italia e all’estero, pubblicando contributi per Erickson, LIM, Ed. Accademiche Italiane e la Società Italiana di Musicologia; nel 2016 ha vinto il VII Premio Internazionale di Studi Musicologici “F. M. Ruspoli”. Dopo oltre vent’anni di proficua collaborazione, nel 2020 è stato nominato presidente dell’Orchestra Barocca Siciliana, guidandone il trasferimento a Siracusa.
ELIDE D'ATRI (Rassegna organistica "La Grassa" – Settimana Barocca): dopo il diploma di pianoforte e gli studi di composizione con G. Sollima presso il conservatorio “A. Scontrino” di Trapani, consegue col massimo dei voti e la lode la laurea magistrale in clavicembalo e tastiere storiche sotto la guida di F. Bonizzoni e C. Astronio. Ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento in Italia e all'estero, tra cui i Corsi internazionali di musica antica di Polizzi Generosa (1999-2001), e i corsi della European Union Baroque Orchestra (2000). Ha suonato con insigni musicisti italiani e stranieri (C. Brizi, F. Bonizzoni, R. Gini, J. Geffert, S. Dohr, M. Gatti, M. Aspinall …). Nel 2010 ha lavorato come maestro accompagnatore al cembalo presso il Conservatorio Superiore di Lione (Francia). Nel 2013 incide per Camerata Tokyo il CD “The Hidden Orchestra” che ha riscosso unanimi consensi internazionali. Da anni alterna all'attività strumentale quella di docente in laboratori corali e di alfabetizzazione musicale; dirige un coro di voci bianche, per il quale ha adattato un testo di don L. Palmieri realizzando la favola musicale “Daddy & Mirko”, eseguita in prima assoluta nel giugno del 2018. Da allora ad oggi si occupa della direzione artistica della Rassegna organistica Francesco La Grassa, giunta alla V edizione, destinata alla valorizzazione del monumentale organo della chiesa di S. Pietro di Trapani.
CARMEN PELLEGRINO (Rassegna organistica "La Grassa" - Il tesoro di Trapani), ha compiuto i suoi studi musicali presso il Conservatorio “A. Scontrino” di Trapani ove ha conseguito il Diploma di Pianoforte e il Diploma di Laurea di II livello di Organo sotto la guida di S. Molardi con il massimo dei voti. Si è perfezionata con E. Bellotti, M. Salerno e U. T. Wegele-Kefer. Ha suonato con illustri organisti quali W. Abendroth, G. Bovet, C. Brizi, J. Geffert, S. Lutermann sul monumentale organo a sette tastiere “F. La Grassa”, situato nella chiesa di San Pietro in Trapani. Nel 2013 ha partecipato all’incisione del cd “The Hidden Orchestra” (Camerata Tokyo) che ha riscosso grandi consensi a livello internazionale. Ha conseguito il Magistero in Scienze Religiose presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista”, è membro della Commissione diocesana di Musica Sacra ed organista del Coro diocesano “Virgo Drepanensis”. Col coro di voci bianche “DoMiSol” ha realizzato, insieme alla collega Elide d’Atri, la favola musicale “Daddy & Mirko” (adattamento della favola di don L. Palmeri) eseguita in prima assoluta nel Giugno del 2018 in collaborazione col Conservatorio di Musica “A. Scontrino” di Trapani e dell’I.C. “Giovanni XXIII” di Paceco. Da più di vent’anni è organista della Parrocchia San Pietro in Trapani. Svolge attività concertistica come solista, in formazione da camera (sia al pianoforte che all’organo) e come direttore di coro, partecipando a prestigiose rassegne e manifestazioni. Insieme ad Elide d’Atri cura la direzione artistica della Rassegna organistica “Francesco La Grassa” giunta alla quarta edizione, che si tiene al monumentale organo custodito nella chiesa di San Pietro di Trapani. È docente di pianoforte nei corsi ad indirizzo musicale della scuola secondaria di primo grado.
BIAGIO QUAGLINO (Musica in cammino – Musica è Cura): laureato cum laude in organo con Luca Scandali e in clavicembalo con Annalisa Martella presso il Conservatorio "F. Morlacchi" di Perugia, attualmente completa gli studi in Clavicembalo con Basilio Timpanaro presso il Conservatorio "A. Scarlatti" di Palermo. Ha seguito corsi e masterclass con P. D. Peretti, L. F. Tagliavini, J. P. Lecaudey, G. Gnann, A. Liebig, E. Fadini, B. Van Oort e F. Haas. Si è esibito per importanti istituzioni concertistiche in Italia e all'estero, sia in veste di solista che in importanti formazioni orchestrali.
Collegio dei Probiviri:
Cecilia Raunisi (Verbale di nomina n. 92 del 22/08/2023)
Carmen Pellegrino (Verbale di nomina n. 92 del 22/08/2023)
Paola Modicano (Verbale di nomina n. 92 del 22/08/2023)
Soci Ordinari:
Valeria Mannoia
Ramashanty Cappello
Biagio Quaglino
(la scadenza di tutte le cariche è fissata al 31 agosto 2026)
REGIONE SICILIANA
FURS 2020 - € 3.500,00 - (D.A. n.3418 del 30.12.2020)
FURS 2021 - € 3.500,00 - (D.A. n. 3534 del 26.11.2021)
FURS 2022 - €3.500,00 - (D.A. n. 3395 del 30.11.2022)
FURS 2023 - €12.683,00 - (D.A. n. 3409 del 13.12.2023)
FURS 2024 - €15.457,00 - (D.A. n. 4175/S8 del 5.12.2024)
COMUNE DI PALERMO
Avviso Pubblico per l'erogazione di contributi per progetti di attività a carattere professionale nel campo dello spettacolo dal vivo a valere sulle risorse del Fondo Nazionale dello Spettacolo
contributo 2022 - €17.500,00
contributo 2024 - €11.150,00
MINISTERO DELLA CULTURA
Contributo fondo emergenza COVID - D.M. 19 MAGGIO 2021, N. 188 € 4.537,50
FNSV 2022 - €19.037,00 - (DG-S|04/05/2023 | DECRETO 183)
FNSV 2023 - € 23.034,00 (DG-S | 01/08/2023 | DECRETO 1108)
FNSV 2024 - € 23.632,00 (DG-S | 19/11/2024 | DECRETO 1662)
FNSV 2025 - Progetti Speciali 2025 - € 13.747,43 (DG-S | 12/03/2025 | DECRETO 34)
Contributo BOARDING PASS PLUS 2023 DG-S 07/12/2023 decreto 1883, €28.583,36
CONTRIBUTO 2X1000 € 6.034,15
CONTRIBUTO Banca Agricola Popolare di Ragusa € 500
REGIONE SICILIA
Pubblichiamo l'Allegato "A" al D. A. n. 3418 del 30.12.2020 relativo ai contributi regionali della Ragione Siciliana.
Pubblichiamo l'Allegato A al D.A. n. 3534 del 26.11.2021 relativo ai contributi della Regione Siciliana
Pubblichiamo l'elenco destinatari del contributo FURS 2022 - (D.A. n. 3395 del 30.11.2022)
Pubblichiamo il DDS n. 1699/S8
Pubblichiamo l'Allegato "A" al D. A. n. 4175/S8 del 5/12/2024 relativo ai contributi regionali della Ragione Siciliana.
COMUNE DI PALERMO
Fondo Unico dello Spettacolo del Ministero della Cultura €17.500,00(D. M. n. 430 del 02.12.2021 e D. M. n. 73 del 23.02.2022)
EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER PROGETTI DI ATTIVITA' A CARATTERE PROFESSIONALE NEL CAMPO DELLO SPETTACOLO DAL VIVO A VALERE SULLE RISORSE DEL FONDO NAZIONALE DELLO SPETTACOLO 15 APRILE - 15 LUGLIO
MINISTERO DELLA CULTURA:
Contributo DG-S 4 maggio 2023 decreto n. 183, €19.037
Pubblichiamo il decreto 1883 DG-S 07/12/2023 - Contributo BOARDING PASS PLUS 2023, €28.583.36
FNSV 2023: Allegato A al D.A. n. 3409 del 13.12.2023
FNSV 2023 - €23.632,00 - (DG-S|19/11/2024|DECRETO 1662)
FNSV 2025 - Progetti Speciali 2025 - € 13.747,43 (DG-S | 12/03/2025 | DECRETO 34)
Pubblichiamo l'Allegato 1 "Elenco nuovi assegnatari contributo fondo emergenza COVID - D.M. 19 maggio 2021, N. 188
Pubblichiamo l'elenco destinatari del contributo 2x1000 Anno Finanziario 2021